LUNEDI’ 17 NOVEMBRE ORE 17.00 PIAZZA ROMA (ANCONA)
LEZIONE IN PIAZZA A CURA DEL PROFESSOR FABIO POLONARA DELL’UNIVERSITA’ POLITECNICA
DELLE MARCHE:
Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR):
produzione e consumo energetico tra sostenibilità ambientale e rispetto del territorio.
Dopo un triennio dalla sua entrata in vigore il PEAR si sta dimostrando
un valido strumento di politica pubblica in grado di coniugare
le necessità di approvvigionamento energetico con quelle
di riduzione delle emissioni inquinanti e di adeguamento
al Protocollo di Kyoto.
Risparmio energetico e cogenerazione, uso delle fonti rinnovabili
e della filiera corta, microgenerazione e diffusione decentrata,
le sue linee portanti.
VENERDI’ 21 NOVEMBRE ORE 17.30 CENTRO PERGOLI (FALCONARA)
CONFERENZA SU CENTRALI API E SUL FUTURO DELLA BASSA VALLESINA
"ALLA LUCE DEL SOLE"
Alcune proposte concrete per un futuro possibile, basato sullo sviluppo dell’energia da fonti rinnovabili, sulla pianificazione delle scelte in materia di economia, infrastrutture e assetto del territorio, sulla partecipazione aperta e democratica dei cittadini e degli operatori locali alle scelte che riguardano il loro territorio.
VENERDI’ 28 NOVEMBRE ORE 21.30 CIRCOLO ARCI FIUMESINO (FALCONARA)
SPETTACOLO TEATRALE "IL FIUME RUBATO"
Tratto da "Cent’anni di veleno" di Alessandro Hellmann, con Andrea Pierdicca della compagnia teatrale Narramondo, teatro civile di narrazione. Un monologo di teatro civile, che ripercorre in maniera lucida e consapevole l’intera storia del fiume Bormida e dell’Acna di Cengio dalla fine dell’Ottocento fino ad oggi: una storia di inquinamento selvaggio, di umanità e natura calpestate, ma anche una meravigliosa testimonianza di mobilitazione civile.
Estratti dello spettacolo teatrale al Falkatraz Festival III Luglio ’08 1, 2
Una nuova riunione plenaria dell’Assemblea Permanente al Centro Pergoli
di Piazza Mazzini in data da definire…
Continue reading →